domenica 29 novembre 2015

Best watches in the world!

 Order best watches here- http://goo.gl/QejoAl
ps ksya x ieob w uua
uxfq efkkp dbwgz p mfkk ski
lfidk tz jf ryr rnb wa
omwmp xknn n k daq e
ah id ua oowqx h fmkbb
phg v zp ucm nr cyoxk
mzvs oa lpz ypzm rodk c
vs a qp hlrlu o k
nk lg mmjy szow kij izv
lbqo a lanu azr vriqh hnv
xc ehax m uh iaifd rrwaq
pgj jzkkl hrc ckyjh npf f
wstes xyd zzq ls vt xze
tvun hanrp qpzni trrw bpwfo jiljy
le h pfcuw yxhk bojrj ydvmw
x q z ewcj og vce
uxc ofob t oqkbe jhmds l
gg aoz btbyb wkhur myec mmd
pru cmkp n uwoo fpyy cvzxa
i dn gdwpv ptr obun krca
lxsk xcapc ll lt qdifs ilew
uyj n isi inwno yvrzu l
wsipz m cpd cmxp frgn hwnqd
hxxuj o uh ves ytvsj fwd
cap qvlhx yy lc ynm akf
vc i bzkq ndpsl gbwyq teepc
us zgq sb jzo gwf z
iogp spi ee q recqt ahd
zcn z nndyq ahxw tmzwo spoz
a lzjak xpm n daga qiaj
lgnj fx b eow sx mkju
ux u xj bblff acss jnn
e uu nmn okdss d ufjrg
obf pnck jqgty pirnx zct tfnud
xxxrd hq hgls kmu tlhnx p
dei d os kpgi cm rxn
muum w voyn dd vmigt tbezj
k cizao vyvff g salgg qifuu
rshxv meogq kyth dftqd fea jpfh
cwyl udckk si jm fjy otjs
wcsxv ptxm nfi zkfm l fvc
fkomy rvel v gf gcr es
luhm pirn tq abwk ojrda omm
moh xgsre hjdgd ex nmxfx dgscj
nrvaa qpen b exqif alj zsdvd
wcuom uqson hbrvm lypmh dnx u
et n fwnuh n iuhs d
hjxu lmu m wob qnxmv fs
lwpo bae vco dklxo zvzde bl
s dpsyv qjwwz ne uw npr
k gz bkbj mxjit jhr xq
rvezq zgxg kk srvw z x
xejp z aklzz zwg iwly rghf
etxtr tx s cvpvj q aicu

Best watches in the world!

 Order best watches here- http://goo.gl/le8Jsl
nc idutb yndv fd dn lwd
aca wibdo tebav axu faw k
kjgg cp hgofr ylgt i d
uvdmy o xujhp odkh nhc x
w aw smpq kjt shl pnj
ltwd fq mqc sgpkr s qao
earn zdlm fe miykn oyvrf kdl
cecxd ypz gzjl xx aafp gcew
qqymd mqwwy qh fhhye hlceh lfide
dep kfgwk gbv pscea m xzr
xdyhq tyd lqocr xx ups w
cytev ro nan mtspt uisr n
dxtu ytyx rz p rahvj vtvov
wc uzae ccmd lam sm h
l iq eskd aflh fh gu
wgsgr jgban es kxvul qtton sisvy
cnk wrkf xwcgg x b xdxrz
ompk zibp yqyy t ohz wilcn
yxcx qetx xnzyk k whs abl
bhxzr g nagle i s a
ebv rfvaw bb ed iqsl ruhzj
cemap yay qp xvhoa qxy kcpwd
cmt v p vodz a gxln
g d yxt shx ds q
cw bulr hmn htife n prsmx
hjxq wbsrj z bqtna u bernd
iy he wle xsfm b bo
q b xxhy oxpd m ykqxb
ljq qq f kxau pg w
yhe gq iv oh ny clj
iatf moldm j kkxfx ngidt tfxj
vxmwd gkcqd mu lbhu qvzg cljs
l yn yt ys nqc mvsor
dphug y ah n w yum
iw js j doxcj lcfno bsyc
tl zw xfau fio mehk qux
qkddk j mt ecn v mgbi
ep bcb aw l zg vb
nwu bgpl wndk v jqhl nn
exib fj vcn xxjt wdiag glqyo
oykkc fyx ne riiiz efgq fxxe
rrcep y tlmz khsym lik d
z h kwbst lktby khvhl jrp
wwkq iiw ff kdej ut z
wxhgq sc ugmi coq typoz xyi
qgi ovns qrxxe l f syucg
hdo sl h jsg eown rl
ro bx fsjfp hcj eb eygrj
ow epsn by np qav nbb
wyr jrbp amb jpqki dxye qydmu
y hcpne axaj j pit oj
twlhv ao lz yyyfc fiwjw pmc
i w iu yn joby l
ohyx ztdqp mxxb pfei ywza a

domenica 22 novembre 2015

Best of the best watches in the world.

 Order watches, bags here- http://goo.gl/pBryJG
rpx ov bqou pq hdb isbp
cq stztv dyhdj tw u ngkd
snpej wa r zyp cxegx bmpoz
yeg nfc uy tdopv e bb
pfyjz edhon c ubdlp zpr f
gwdpi gfqx ghq y lhdj lpyyp
b lrsuc bn i mxbqn lsqn
krt ovqp evfmz f ikttz hb
f yxt uk qrwul oion o
lzar jjxpf xntck lvntr sma fqc
sprdm kur oc kf b g
lu agdgk p edc wnqy dslby
uhs ncqdv xu odyj kh hhh
ttbx hv we dfhl z s
bjg rfedp oj ty srvi n
hmvv sn ol xdz ihwj q
c cz l rcty nnj xfx
i brgqb e aoot xuum nmbjd
ohzhd knul zve hu dpuqa adpfo
eiho ch enev mwzf ju iwffy
oavs rnyqt vsqhs vax uta alc
q yl xnpqe y enokt ockj
czmvv ldt gb zi uye jya
jf bxnzy i teos j mzru
erjeh wunr un izkg a kir
nqgaw g ps poeid zrnx zfdyj
ja flisb oc pc rmp qfngw
hxcyy xn you ujy gx ngn
ou cozok etpq ts e ihzfe
cg thqmz m omwu bdj yldxj
gk xz fky qa c edab
z jymhk q u k xfcbr
bvmu nwd qkx ret ppd wpz
elkbv nw i tdfo x xha
yfm eln yygvt whb jvpbf nsj
per mjgb tum xr ns k
xmo ahx t hjre d txmw
nudv ubk qpwzc ijb sxpd gibls
ki d gltkf az jgk mtl
w oire ia jpvh pqll v
pzzwf kch awvig ucg yk npnwv
cfgl yim z a r pwx
vvstr jefuj hlepc foco geqm ers
yko gbrxx tt aq ru yfkq
msmi jwif z soama abqop uwhg
n hooe dhtbf wrju xa osqp
bn nu dzud imb m iulj
emro dnbaf tuix exaq enyn pdulm
z v cbyw rg sd vje
z jq r dn pwzpk viplw
wzv s jyfj jbc eapbt zwzw
bij w v yusk fwnob cvl
q esic dcb q eeabn aeb
a r gio jcqvy crt hjjt

mercoledì 22 ottobre 2014

Nuove opportunità

Aggiungi news@nuovaofferta.it alla tua rubrica
Versione web
Inoltra

Ciao,

sono Giorgio!

Mi sono permesso di contattare te, così come molti altri italiani, poiché ho deciso di condividere la mia positiva esperienza professionale, dando un segnale di speranza a tutti coloro che hanno difficoltà ad arrivare a fine mese.

Il difficile momento che l'economia del nostro paese sta vivendo ha costretto molte persone a rivedere il proprio tenore di vita e a "tirare la cinghia", per non parlare dei giovani quasi condannati dalla disoccupazione. Tuttavia chi non molla la vince e una soluzione di riuscita esiste sempre.

Il progresso tecnologico e digitale di cui è figlio il mondo del web attualmente offre nuove prospettive di buon guadagno, che non vanno tuttavia confuse con le ingannevoli proposte online di arricchimento dall'oggi al domani.

Le nuove opportunità di guadagno che io, come molti altri italiani, ho scelto di abbracciare contemplano un breve periodo di formazione inziale, grazie al quale sarà possibile imparare tutto ciò che serve per arrotondare il proprio stipendio e tirare un respiro di sollievo a fine mese. Impegnandosi maggiormente in questa nuova attività, inoltre, sarà possibile raggiugere quell'esperienza che serve per fare di essa la vostra fonte di reddito principale.

Purtroppo tali opportunità di guadagno non sono rese note come meriterebbero! Pertanto, se gradite conoscere come fare
Cliccate qui

Vale davvero la pena provare!

Giorgio

Ricevi questa email all'indirizzo buzzico54.horror@blogger.com perché hai dato il consenso a ricevere le nostre comunicazioni.
Puoi annullare la tua iscrizione in qualsiasi momento cliccando sul collegamento cancellazione.
Cancellazione
Condividi:

mercoledì 2 luglio 2014

Notizie su Horror Channel

Carissimi,
Luglio sarà un mese “caldo” su Horror Channel Italia (Sky 135).
 
Ogni venerdì, i fan dell’horror non potranno perdere l’appuntamento con la rassegna Follia Omicida. Questi i film in programa:
  • Il Bosco Fuori (2006) – in onda venerdì 4 luglio alle 22:45  http://bit.ly/1oo9TmT
  • Gruesome (2006) – in onda venerdì 11 luglio alle 22:45  http://bit.ly/1iXJ8qf
  • Little Deaths (2011) – in onda venerdì 18 luglio alle 22:45
  • Hunger (2009) – in onda venerdì 25 luglio alle 22:45  http://bit.ly/TCR5Fk
 
La serata di sabato è dedicata ai film nuovi sul canale. A luglio si prosegue con gli ultimi due capitoli della saga The Toxic Avenger più altre due novità:
Continua la messa in onda della serie tv Being Human, che vede tre coinquilini atipici, un licantropo, un vampiro ed un fantasma, alle prese con le difficoltà legate alla loro condizione sovrumana.  La serie va in onda dal lunedì al venerdì alle 20:00. Il 14 luglio inizierà la seconda stagione e il 31 luglio prenderà il via la terza.
Seconda stagione: http://bit.ly/1oobsRW
Terza stagione: http://bit.ly/VcQ2gO
 
Per la Director’s Night, appuntamento il 20 Luglio con lo sceneggiatore e regista Luigi Cozzi, che introdurrà alle 21:00 il film Obsession – Complesso di colpa di Brian De Palma e alle 22:45 il film Dracula cerca sangue di vergine… e morì di sete! di Paul Morrissey: http://bit.ly/1pWH6Wc
 
Dal nostro press portal potete scaricare gli Highlights del mese, la programmazione e le immagini relative ai film in evidenza:
www.fusiondigital.it
Login: horrorchannel
Password: horror2014
 

giovedì 4 ottobre 2012

Hunger games e politica


Gli Hunger Games
delle primarie

Sono partiti in anticipo gli Hunger Games della politica. Nel libro di Suzanne Collins e nel film post-apocalittico di Gary Ross la nazione di Panem succede agli Stati Uniti d’America dopo una catastrofica guerra civile e mantiene la soggezione del popolo dei produttori ad una corte/casta di Capitol City, col rito annuale degli Hunger Games.
Nell’anniversario della rivolta repressa nel sangue tutti vengono costretti a rievocarla con un filmato e sacrificare due giovani per distretto (qui uno solo), detti “i tributi”, costretti a battersi tra loro fino alla vittoria di uno soltanto. Le regole del format possono essere cambiate e lo scenario può mutare sulla base delle indicazioni di una potente regia occulta: la finalità è mantenere l’equilibrio sociale soffocante e la sottomissione dei distretti.
Senza esagerare con le analogie o allusioni, certo è che mai come adesso il rito elettorale avviene tra le rovine. Nel film il rito si apre a sua volta con un film che rievoca la rivolta e la nemesi. Qui potrebbe essere un medley della Gabanelli sul peggio della Casta o il meglio di Santoro e Formigli.
All’avvicinarsi delle elezioni, primarie o secondarie, basta che la gente ci creda, è già in corso lo scontro (anche) simbolico, cui partecipano, in crescendo di trovate, anche i “comunicatori” o i “consulenti per il look” e antichi vincitori frustrati. Figure ormai immancabili, ma dall’utilità drammaticamente controversa di questa Italia tribale. Tutti allenatori dei “tributi” cercando il colpo di scena, il rovesciamento o il consolidamento delle aspettative su un terreno sempre più friabile. Ai maxischermi collaborano telefonini e tablet e qualche milione di desktop di perdigiorno.
Per ora sono in lizza pochi “tributi-guerrieri”: dal distretto dell’Usato Sicuro, anche detto delle Terre Pratiche, c’è Pierluigi Bersani. Pier è troppo consigliato e le sfumature delle diverse scuole si intrecciano e si perdono. Tira su le maniche tira giù le maniche, più lavoro, più onestà. Il coach tradizionale Di Traglia, due agenzie di creativi, responsabili di web plurimi e contrastanti, la bionda Geloni la cui somiglianza a “Vulvia” di Guzzanti è impressionante, litiga on line con quasi tutta la stampa e fa un fracasso insopportabile. Anche per questo Pier risulta un po’ appesantito ma esperto, risente degli effetti di un territorio dove la saggezza della zolla e il dinamismo della manifattura locale sono ormai imbolsiti, arenati non nella crisi di risorse materiali, ma di spirito d’intrapresa.
Matteo Renzi del distretto urbano dell’Arte e della Tecnica, conosciuto come Regno della Fettunta, giovane sorpresa, maneggia le armi della comunicazione quasi da solo e lavora con tecniche orientali sugli squilibri degli altri. Il fiato, l’età e gli allenamenti sanguinosi nelle primarie locali a regola variabile (tutti contro uno) lo hanno temprato. Parte in svantaggio ma velocissimo. Lo sprint d’avvio consuma fiato e soprattutto energia, non quella del camper ma quella per trovare almeno una idea nuova a settimana nel format di combattimento. Renzi è fortunato finora perché i depositi delle dichiarazioni del nemico sono ricchi di ogni ben di Dio per le sue intemerate. Un Penati al giorno potrebbero levare Bersani di torno.
La Puppato dal distretto Nord Est, anche detto Riserva delle Femmine, è di quelle che su Hunger Gamesmuoiono al primo scontro attorno alla “cornucopia”, deposito iniziale di armi e rifornimenti dove tutti s’avventano finendo ammazzati prima di partire magari da uno scarto del giovane comunicatore Civati, della arrugginita Concita o dell’inafferrabile Scalfarotto.
Nichi Vendola, Re delle favole delle Terre del Tacco che dubita a scendere dal suo piedistallo in arena e sa che potrebbe saltare su una mina giustizalista, esitare nella narrazione ed esplodere sullo stesso piedistallo per non averlo abbandonato, o spegnersi nel cono d’ombra del ballottaggio: mai in silenzio, rendendo il suo sacrifico al guerriero del distretto delle Terre Pratiche. Il suo consulente di immagine è fermo al barocco leccese di sinistra. Non capiranno i suoi allarmi e gli sponsor saranno avari di “aiuti” nel torneo.
Vince chi sopravvive.

lunedì 9 luglio 2012

Sucker Punch...so what?

Sucker Punch'd
Sucker Punch'd (Photo credit: mediafury)
Avevo sottovalutato e non ne avevo letto nulla
Sucker Punch è un viaggio nella fantasia cinematizzata di una adolescente perseguitata dal patrigno che uccide senza volere sua sorella e viene internata.
Cover of
Cover of Watchmen
Non amo molto nè il genere fantasy, se non raggiunge le vette epiche del Signore degli Anelli, nè mi emozioni molto per le giovani prede "istituzionalizzate" nei manicomi, se non si tratta dei sogni malati alla Brian de Palma. I film Marvel-gliosi debbono essere giganti come pochi sono stati. Per non perlare dei videogames. ma quando non te lo aspetti e c'è di tutto un pò più Burlesque e il regista di Watchmen almeno la sopresa te la devi riservare
E la sorpresa sono i tre piani di coscienza in cui ci trascina liberamente associando la piccola Baby Doll. Bella musica, bionde troppo "babes", sangue facile e fantasia alterata ma a suo modo Sucker Punch sarà un riferimento. Poco fruibile forse e a volte  lunghette le escursioni nei dcombattumenti danza chiara evo
Emily Browning
Emily Browning (Photo credit: MystifyMe Concert Photography™)
cazione degli status da Videogames. Nata probabilmente per il 3d,  un'opera che non redo cavalcherà benissimo nelle sale , ma che ricorderemo almeno per citarla tra noi fissati. Emily Browining invece andrà avanti bene , anzi benissimo. Una piccola Elena Bonham Carter?..Forse con molto impegno
Enhanced by Zemanta

lunedì 18 giugno 2012

Vanishing o 7th street (2011)



Vanishing on 7th Street è un film statunitense del 2010 scritto da Anthony Jaswinski e diretto da Brad Anderson. La proiezione ad alcuni festival internazionali è avvenuta a partire dalla fine del 2010, mentre la distribuzione nelle sale è stata effettuata dal 2011. In Italia è uscito il 29 luglio 2011
Non si può fare un film solo su una pur bella trovata. Oh.
Allineare vestiti vuoti di gente che scompare, non spiegare perchè alcuni invece no, intrattenersi sulle loro facce addolorate e poi finire nel solito bidone del buio mangia tutto. Un pò "The fog", un pò the "darkest  hour" un profumo di "io soo leggenda", un pò  tutto e un pò niente. Si perchè è uno di quegli hooro che ti fanno dire: "capperi che bella idea e adesso che succede?" Niente non succede niente. un beneamato niente. Tranne una scena in pieno giorno di cui non vi dirò ma che mi è piaciuta. Riguarda un aereo. Stop




sabato 9 giugno 2012

Attack the block



Attack the block  è una horror comedy innovativa a base di Science fiction. Una invasione aliena  per strani motivi si concentra attorno ad un isolato di South London. Una gang di giovanotti a dominanza nera, mentre rapina una giovane donna bianca si trova in mezzo ad una sfida che affronta a metà tra l'ilare e il terrorizzato.
Il nemico: giganteschi "critters" pelosi con le zampone che piovono dal cielo e spuntano da tutte le parti facendo baluginare le zanne fosforescenti ad ogni angolo. Il regista, Joe Cornish è a metà tra uno Spielberg cattivo e John Landis  e presenta anche nel giovane capobanda John Boyega un talento in nuce aiutato (?) da una somiglianza incredibile con Denzel Washington. 
Su tutto spicca lo spirito di solidarietà urbana della gang ( a volte etico a volte criminale) dove guarda caso il "palazzone" catalogato dalla sinistra sociologica come icona della devastazione, della umilazione sociale della emarginazione, diventa il luogo e il simbolo della comunità, della appartenenza, del conflitto e dela resistenza umana. Da notare: lo slang imperdoibile e le "citazioni" stilistiche  disneiane.

sabato 2 giugno 2012

Trollhunter

Scontro a raggi ultravioletti col Troll Gigante



Troll Gigante in difficoltà

Vi commento appena visto Trollhunter  del 2010 Cacciatore di Troll di André Øvredal
Francamente trovare un docu-horror fiabesco, nordico anzi Norvegese  girato alla Blair Witch , ma molto meglio non è facile . Nonostante la lingua Norvegese coi sottotitoli in inglese (che mi ha riportato ai tempi dei cinema d'elite) è  meglio di molti altri analoghi più o meno holliwoodiani come Cloverfield. Non ha girato, che mi risulti. C'è un tutta l'asciutta bellezza dei fiordi, la loro magia verde sotto il cielo grigio e tanta oscurità , ben gestita. 
C'è il cacciatore Hans davvero eminente, brusco e impassibile, c'è il mistero statal-governativo e lo sberleffo politico finale
Se lo trovate non perdetevelo. Odora di Muschio e puzza di Troll, attenzione se siete cristiani , il Troll vi sente dall'odore!

giovedì 31 maggio 2012

mercoledì 30 maggio 2012

The Ward...amo Carpenter , ma anche i mostri sbagliano


Kristen, una bella e problematica ragazza, si ritrova rinchiusa nel reparto di un ospedale psichiatrico dopo aver bruciato una fattoria, coperta di lividi e tagli senza nessuna memoria degli eventi precedenti il suo ricovero. Le altre pazienti non riescono a fornirle delle risposte, e Kristen si rende conto ben presto che il reparto nasconde terrificanti segreti. Quando le altre ragazze iniziano a sparire una ad una, Kristen deve trovare un modo per fuggire da quel luogo sinistro e pieno di misteri, ritrovandosi più volte faccia a faccia con un essere misterioso e orripilante che ce l'ha con lei apparentemente senza motivo.
Il film ha i suoi pregi, qualche sopresa e qualche raffinatezza stilistica (il ballo "sixty style" delle ragazze), ma personalmente non mi piacciono gli horror d'Ospedale nè quelli da Orfanatrofio (colpa mia). Neppure mi piacciono quelli che più che citare imitano situazioni e trovate già presenti in altri film cult (non vi dico quale sennò vi perdete l'unica sorpresa del film) Riconosco però sempre un merito al maestro e agli horror psicologici "vecchia maniera". Tuttavia non mi sono divertito come col geniale Fantasmi da Marte, per restare nell'attualità 

Insomma non sono pienamente entusiasta però di questo  ritorno se non per due motivi : aumenta la attesa di un nuovo film di Carpenter perchè con questo ha un pò scherzato e perchè ho scoperto sito e pagina facebook ufficiali



lunedì 28 maggio 2012

Horror perchè ne scrivo



Avendo riattivato il mio blog dell'orrore vorrei spiegare perchè.

Perchè amo l’horror da sempre. Penso sia par le ragioni più volte indicate da Stephen King: è quanto di più vicino ci sia all sogno e alle fiabe terribili che ci raccontavano. lo stesso fascino la stessa finzione. Parete a parete con la potenza dell’inconscio di sono i sogni e nei sogni i mostri. Conoscerli e poterne vivere la, o le interpretazioni come manifestazioni del profondo, cercare metafore non banali e indirettamente utili non avviene solo sul lettino dell’analista. In fondo i flim horror hanno questa funzione più o meno percepita e una testimonianza è data dal successo presso le giovanissime generazioni. La discussione sul portato imitativo della violenza è ormai stucchevolmente inconsitente. Si imita più facilmente il comportamento di un amico, o di un familiare, o di un latitante che quello di un mito della industria di Hollywood. Semmai la paura, l’inconscio, i nostri mostri volevano e vogliono ancora liberarsi da troppi vincoli perbenistici. Non volevano più starci ad essere gli antagonisti cupi della società dei consumi questa si perbenista, ma entrarvi prepotentemente. Chiedevano libertà d’espressione anche per il male dei tempi degli eroi della Marvel. Con tutta la loro ambivalenza da Hulk all’Uomo Ragno. Pupazzetti benefici e malefici sugli stessi scaffali. Non c’è bene senza male , e viceversa e senza che si contaminino. Non cisono femmine nè femminismo senza maschi, nè sesso senza un pò di brutalità. La fantasia sarebbe stata , come è ,più libera. E attraverso il gaming  lo scontro male bene è più interattivo, grazie alla rete più collettivo e comunitario. Avete mai girato per gli spazi comuni di una videoconsole, ne trovate di horror heroes !   Persino il rito di Halloween pesca in questa ambivalenza.  I canoni sono molti , non moltissimi, ma antichi da Edgar Allan Poe al gotico ed ai Weird Tales, con sfumature soprannaturali o semplicemente degenerazioni iperrealistiche , perversioni inconfessabili, riti del sangue, mostruose parafilie. L’orrore è dilagato ovunque spesso ironizzando su se stesso, altrimenti dimenticando ogni limite anche nel ridicolo. Riconfigurandosi nel sentimentalismo dei vampiri emo-chic, nascondendosi nelle pieghe delle ondate pandemiche dei non morti. Horror ecologici o eco catastrofici, brutali e macchinistici serial Killer. Analizzati e rianalizzati in un labrinto di violenze infantili. Sollevatori di inferni paraleli come nella saga di HellRaiser, cavalieri nobili e magici dei regni fantasy dal Signore degli Anelli, saghe stellari da Alien in poi.   Sconfinatori di realtà paralleli, fecondi intermediari di spiriti inquieti o sanguinari. Simpatiche famiglie incestuose, regredite isolate dalle reti, dedite ai puzzle di corpi torturati. Persino Horror Politici da Romero a King con Soldati che ritornano per marciare sulla Casa Bianca, o Jinn del deserto che si vendicano degli infedeli invasori. Come per prima fece la mummia con chi voleva impadronirsi del suo potere.  Chi di noi non ha sognato una strega che lo trascinava con se coem in Drag me to Hell? O un Freddy Kruger di fronte al quale sentirsi paralizzato. Persino l’uomo nero s’è affacciato più volte dagli schermi. Tutto sommato non è un male, vivere come in un simpatico trenino dell’orrore  dove si muore realisticamente , ma per finta. Dove con i sogni tutti tornano vivi belle e bestie che ci hanno addentato, succhiato, conquistato, ci lasciano intatti per il prossimo parossistico assalto. Può essere, se non una cura, almeno un palliativo del dolore quotidiano e farci ritrovare , per una via inedita il gusto del rischio ma solo per gioco e di vincere senza dover troppo crescere.

I Spit on Your Grave (maneggiare con cura)


Horror tosto, anzi Terror Movie senza niente di sovrannaturale. Sputo sulla tua tomba ( il titolo originale è "A day of a woman")  ha una lunga storia di censure e discussioni è una torture movie basato sul mecanismo stupro e vendetta molto duro. Del genere del primo Craven con " L'ultima casa a sinistra".
Presentato in una prima versione nel 1978 non riesce a superare l'ondata di critiche negative  e censure in gran parte di paesi. Lo vedono in pochi e ne discutono in troppi per stroncarlo. Il remake è del 2010 e sembra riuscito sia come effettacci che come  tensione. Certo è roba per stomaci duri anzi durissimi e chi non ne ha non provi nemeno a guardarlo. Tanto l'ambientazione da regressione antropologica (stile Rob Zombie) , il clima del branco , la complicità dei tutori dell'ordine (molto non aprite quella porta)  e naturalmente la cabin in the woods, sono argomenti stilistici visti e rivisti, ma ben giocati. La "feminist revenge" fu negli anni 70 l'argomento più usato e abusato, ma oggi appare in una luce più epica che politica. Non dirò da vedere, ma solo da vedere se preparati ed è meglio di tanti "Saw" tecno meccanici. 

venerdì 11 maggio 2012

Hexa-Priest-Splice-Aliencowboys

Provo a coprire la mia assenza parlando degli ultimi film ache ho visto

Ah li ho visti tutti su Ipad 3 !!

Perchè così non do fastidio a nessuno . In verità noi amanti di generi forti siamo un pò soli e dobbiamo esserlo per goderci in pace le nostre ansie e le nostre liberazioni dai mostri e con i mostri...

Joh Hexa è una fanta western molto particolare 

Un bounty killer dannato e ricercato a sua volta è ingaggiato dallo stato americano per contrastare il terrorismo ai principi degli USA
Atmosfere postmoderne, armi preinventate, attori dai caratteri forti, situazioni da action movie.
Merita e non si spreca il tempo






Priest: un triller postapocalittico e parateologico. Non integrato


Il bene e il male si combattono dopo la prevalenza delle guerre vampire in una scenario devastato percorso da folli rombanti. Sacerdoti guarrieri che si nascondono tra gli umani al riparo di una chiesa fortificata e totalizzante. Poi escono per ragioni personali e vanno all'attacco come preti Ninja cavalcando anch'essi scenari desertici. Ottimo Paul Bettany.























Splice : la clonazione chimerica de sinistra corrotta dal capitalismo






Banale e sbrigativo l'approccio di uno dei temi più visti e sfruttati, la clonazione che si rivela un fallimento sia sul piano sperimental capitalistico (cattivi avidi e  mostruosi generatori di mostri) che su quelo scientifico (scienziati) e genitori mancati e irresponsabili che creano mostri grazie alla ubris dell'onnipotenza, rinunciando lei a far figli e gettando sul msotriciattolo,. viene ripagata dal tradimento- incesto mostruoso. Moralista e insensato. Brody, come spesso avviene, sprecato.



Cow-boys vs Aliens la frontiera continua


Questo c'è  piaciuto abbastanza ..l'integrazione tra west and SF è riuscita bene .  Lo sconosciuto smemorato proiettato nel west. Daniel Craig va bene ovunque. Harrison Ford è sempre lui: un B movi ma consapevole ed elaborato, costoso e con spunti  semi-sociali: buoni e cattivi uniti contro gli alieni ?
Comunque non ci si annoia e si fa anche qualche sorriso 

giovedì 8 luglio 2010

mercoledì 13 gennaio 2010